QUANTO SEI ECOLOGICO ?

 

 

Regola: ogni risposta corretta vale 5 punti, risposte non date o sbagliate non sono calcolate.

   1          2          3          4          5          6          7          8          9         10        11        12        13         14        15       16         17       18        19        20

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PRIMA PARTE

  1. Cosa significa la parola riciclare?
    1. Utilizzare i rifiuti differenziati per creare nuovi oggetti
    2. Raccogliere materiali destinati alle discariche
    3. Ripercorrere una strada in bicicletta
  2. Quale percentuale di rifiuti domestici può essere riciclata?
    1. 20%
    2. 50%
    3. 80%
  3. Quanti alberi servono per formare una tonnellata di carta riciclata?
    1. Nessuno
    2. 3
    3. 15
  4. Quali materiali possono essere introdotti nei contenitori per la raccolta della plastica?
    1. Solo bottiglie di plastica
    2. Tutti i contenitori in plastica puliti
    3. Tutta la plastica sia pulita che sporca

 

  1. Che cosa sono  RUP?
    1. Rifiuti Urbani Pericolosi
    2. Regolamenti Urbani Particolari
    3. Raccolta Urbana Pubblica
  2. Da cosa dipende la produzione di rifiuti?
    1. Da quanto si studia
    2. Da dove si abita
    3. Da quanto si compra

 

 

7.       Come ci si libera dei rifiuti ingombranti (mobili, materassi, elettrodomestici)?

    1. Buttandoli nel fosso più vicino a casa
    2. Abbandonandoli vicino ai cassonetti
    3. Chiamando la VUS al numero verde 800-280328
  1. I rifiuti sono:
    1. Risorse
    2. Cose di cui ci si libera e che non possono essere più utilizzate
    3. Cose che riguardano altri
  2. Che cosa sono i Consorzi di Filiera?

a.       I Consorzi Nazionali che si occupano del recupero e del riciclaggio dei vari materiali

    1. I Consorzi che producono filati tessili
    2. I Consorzi che promuovono l’ordine pubblico

 

 

SECONDA PARTE

 

10.   Quale decreto-legge regolamenta in Italia la raccolta differenziata?

a.       La legge Bossi-Fini

b.       Il  Decreto Ronchi

c.        La legge Merlin

11.   Quanto tempo ci vuole per degradare completamente un fazzoletto di carta?

a.       2 anni

b.       3 mesi

c.        100 anni

 

 

12.   Quanto tempo ci vuole per degradare completamente una carta di credito?

a.       1000 anni

b.       10 anni

c.        4000 anni

13.   Quanto tempo ci vuole per degradare completamente un pezzo di polistirolo?

a.       2000 anni

b.       1000 anni

c.        5 anni

14.   Quanto tempo ci vuole per degradare completamente resti di frutta?

a.       3/6 mesi

b.       1 settimana

c.        1 anno

15.   Di quale colore sono i cassonetti per la plastica?

a.       Azzurri

b.       Bianchi

c.        Verdi

 

 

16.   Che cosa è l’impronta ecologica?

a.       L’impronta di un animale fossile sull’argilla ormai consolidata

b.       Il calcolo dei consumi di ognuno di noi sulla base dei consumi

c.        Il peso dei rifiuti prodotti ogni anno da una famiglia benestante di quattro persone

17.   Che cosa vuol dire che qualcosa è a basso impatto ambientale?

a.      Vuol dire che se l’oggetto cade da una altezza minima non i rompe

b.      Vuol dire che l’oggetto ha un’estetica gradevole anche se abbandonato

c.       Vuol dire che l’oggetto abbandonato ha brevi tempi di degradabilità e bassi costi di gestione

18.   Che cosa vuol dire “vuoto a perdere”?

a.      Vuol dire che l’oggetto può essere disperso nell’ambiente

b.      Vuol dire che   non è necessario restituire al negozio l’oggetto

c.       Vuol dire che l’oggetto se vuoto è perso per sempre

19.   I rifiuti posso essere utilizzati per riscaldare le case nelle città?

a.      Si

b.      No

20.   Come si chiama a Foligno l’azienda che gestisce la raccolta dei rifiuti?

a.      VUS

b.      SUV

c.       UVS